Abete antico

PAVIMENTI IN ABETE ANTICO

I nostri pavimenti in abete antico sono realizzati con tavole in massello da pavimenti recuperati da vecchie case, fienili o masi delle pedemontana veneta friulana e dall’Alto Adige. Una volta smontati,  vengono ripuliti da impurità e sporco,  segue  la selezione e scelta solo dei materiali in ottimo stato di conservazione, questi vengono poi passati con il metaldetector per le ricerca e rimozioni di chiodi e ferri di fissaggio.

A questo punto si procede alla lavorazione dei pavimenti per un prodotto in prima o seconda patina:  per una destinazione a pavimenti in prima patina in massello si lavorano i legni con le procedure e tecniche tradizionali.

Per una destinazione a pavimenti su perfinito, dalle tavole vengono ricavate le “cartelle”, cioè vengono sezionate in spessori di 7 mm circa, e incollate su supporti di bistrato in legno contro bilanciato.

Dalle cartelle superiori, quelle con la parte vissuta e calpestata se ne ricavano i pavimenti in prima patina, dalle cartelle inferiori la seconda patina.

Scegli l’essenza del tuo pavimento in legno antico

Monografia dell’abete

NOMI BOTANICI
Picea excelsa Wall – Picea abies Karst
Appartiene alla famiglia delle Pinaceae.


NOMI COMMERCIALI
Fichte – Germania
Norway spruce, common spruce, european whitewood – Gran Bretagna
Epicéa – Francia
Abete falso, abete roio – Spagna
Picea, peccia, pigella, abete rosso – Italia

AREALE DI CRESCITA
È diffuso in tutta Europa, praticamente dal nord dei Pirenei, fino alle regioni scandinave ed alla Russia. In Italia è particolarmente comune sulle Alpi.

CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE
Alburno e durame non sono differenziati. Il legno è piuttosto resinoso e di colore biancastro, con venature leggermente più scure.
È tenue e leggero. Le sue caratteristiche di resistenza meccanica sono abbastanza simili a quelle delle altre conifere; la sua durabilità è modesta ed è difficilmente impregnabile con antisettici.

ESSICCAZIONE
L’essiccazione può essere condotta facilmente e senza particolari difficoltà.

PESO SPECIFICO
Al 15 % di umidità il peso specifico varia dai 450 ai 550 Kg/m3.

USI PRINCIPALI E LAVORAZIONE
L’abete rosso si lascia lavorare facilmente, le superfici piallate e levigate assumono un aspetto serico. È possibile incollarlo, tingerlo e verniciarlo senza difficoltà. Il legno viene impiegato principalmente in lavori per interni, falegnameria, imballaggi, pavimenti, compensati.

È anche uno dei legni più impiegati per la costruzione di casse armoniche per strumenti musicali.

La scelta delle tavole più adatte è in funzione della larghezza e della regolarità degli anelli annuali di accrescimento (abete di risonanza).

Risulta però adatto a fornire tale materiale solamente un tronco su mille.